Chi siamo
Chi siamo
Logo
DENOMINAZIONE: Stella del Sud Società Cooperativa Sociale
TIPOLOGIA: Società Cooperativa Sociale di tipo A-B
DATA DI FONDAZIONE: 23/12/2009
ISCRIZIAONE C.C.I.A.A.: N. VV165895 del 19/01/2010
ISCRIZIONE ALBO REGIONALE DELL COOPERATIVE SOCIALI: Tipologia B - Decreto Dirigenziale n. 6 del 16/02/2010
ISCRIZIONE ALBO NAZIONALE DELLE COOPERATIVE: N. 7/63316 del 2010 - Sezione mutualità prevalente di diritto
La vision
La Cooperativa Stella del Sud ambisce a inserirsi ancora più saldamente nel tessuto socio-economico locale e punta alla diversificazione del portfolio-clienti, alla professionalizzazione dei soci lavoratori meno qualificati, allo sviluppo delle funzioni direttive e di comunicazione e marketing.
La cooperativa, visto il cambiamento economico in corso, già da alcuni anni ha individuato come strategici i settori economici offerenti.
Tutto ciò motivato da :
- la necessità di soddisfare l'aumento delle richieste di inserimento lavorativo da parte di soggetti svantaggiati e non privi di occupazione e per assicurare agli addetti della cooperativa una posizione lavorativa più stabile, meno vincolata alle fluttuazioni della domanda di prestazioni e prodotto di pochi grandi committenti;
- l'aver individuato in questi settori i canali migliori per sviluppare politiche e informazioni miranti all'integrazione e alla reciproca comprensione.
Parimenti mira a intensificare il proprio impegno in tutte quelle attività di solidarietà e promozione sociale verso le quali è condotta dalla propria natura di ONLUS.
La mission
La Società Cooperativa Sociale Stella del Sud, conformemente al dettato della
Legge 381/91 ("Disciplina delle Cooperative Sociali"), ha lo scopo di
perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e
all'integrazione sociale dei cittadini attraverso lo svolgimento di una vasta
gamma di attività diverse agricole, industriali, commerciali e di servizi,
finalizzate all'inserimento lavorativo delle persone svantaggiate individuate
dall'art. 4 della suddetta legge.
Costituitasi nel 2009 grazie alla forte volontà aggregativa di un gruppo di
ragazzi, di persone in condizioni di disagio, di operatori sociali e di
soggetti impegnati nel volontariato, la Cooperativa ha sempre operato al fine
di conseguire un triplice obiettivo:
- configurarsi come una realtà imprenditoriale in grado di
conciliare l'esigenza di inserire nel mercato del lavoro quelle figure deboli
che, se escluse, rischiano emarginazione e dipendenza dal puro
assistenzialismo, con la necessità di svolgere attività e servizi secondo
criteri di efficienza e di qualità;
- caratterizzarsi, coerentemente con la propria natura, come un'agenzia di sensibilizzazione e promozione dei temi dell'integrazione, della valorizzazione delle diversità e della salvaguardia dei diritti di cittadinanza dei soggetti più fragili;
- Avviare azioni di inclusione sociale tramite percorsi di gestione di servizi culturali e realizzazione di interventi culturali nei territori d'intervento.